Bibbia - Nuovo Testamento - Annunciazione
Soggettario Immagini
Soggetto di 85 risorse
Dal catalogo
*Angelus Domini nuntiavit Mariae et concepit de Spiritu Sancto / Guido Rheni pinxit ; Ioan. Tamburini delin. et sc. - [Bologna : s.n., 16..]. - 1 stampa : bul. ; 243 x 173 mm. ((Il luogo di pubbl. è quello di inc.
*Annociation. : Tableau de Carle Maratte, qui est dans le Cabinet de M.r Crozat. : Peint sur cuivre, / gravé de la meme grandeur, par Nicolas Tardieu. - [A Paris : De L'Imprimerie Royale, 1742]. - 1 stampa : acqf. ; 425 x 295 mm. ((Tit. e complem. del tit. tratti dall'iscrizione in calce alla parte fig. -Indic. di ed. tratte dall'esempl. pubbl. in: Recueil d'estampes d'après les plus beaux tableaux et d'après les plus beaux desseins qui sont en France dans le Cabinet du Roy, dans celuy de monseigneur le Duc d'Orleans, & dans d'autres cabinets. Divisè suivant les differentes écoles; avec un abbregé de la Vie des Peintres, et une description historique de chaque tableau. Tome second. Contenant la svite de l'école romaine, et l'école venitienne. - A Paris : De L'Imprimerie Royale, 1742. - Tav. 124. - Acqf. con rialzi a bul.
L'*Annonciation. : O trois fois hereuse Marie: D'avoir conceu notre divin Sauveur: Mais plus heureuse encor et plus digne d'envie De l'avoir conceu dans son coeur / J. Gole fec: et exc: cum Privilegio ordin: Holland: et West-Frisiae. - [Amsterdam o Haarlem? : Jakob Gole, 1688-1704]. - 1 stampa : maniera nera ; 280 x 180 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione in calce alla parte figurata. Compl. del tit. tratto dai versi su due colonne nel marg. inf. Per il tit. "Annunciazione", cfr. Le Blanc, II, 1856, p. 303, n. 3. - Il luogo e la d. di ed. sono quelli di probabile attività dell'inc.: l'arco cronologico è riferito al privilegio di stampa concesso all'inc. nel 1688 per 15 anni, cfr. Thieme, Becker, 14, 1921, p. 343. - Marginino. - La prova, repertoriata dallo Zani tra le copie da Barocci, presenta una variazione iconografica: "inc. a foggia nera, ma senza il gatto", cfr. Zani (Ms. Parm. 3615), p. 1930.
[*Annunciazione] / Federicus Barocius fecit. - [Italia : s.n., dopo il 1581]. - 1 stampa : bul. ; 430 x 310 mm. ((La stampa, parzialmente mutila del margine inferiore, è stata in parte ricomposta mediante l'utilizzo di una controfondatura: i due frammenti recanti parte dell'iscrizione originale sono stati affiancati pur non essendo probabilmente in origine contigui. Ne segue una lettura "Federicus Barocius fecit": tra la parola "Barocius" e la parola "fecit" è ancora leggibile un segno che attesta la diversa collocazione del frammento. Lo stato di conservazione della prova non ci consente dunque attribuzioni certe. Tit. tratto dall'esempl. del Barocci di cui la prova è copia in controparte, cfr. Bartsch, VII, 1818, pp. 2-3, n. 1. - Luogo e d. di pubbl. posteriori alla probabile d. di esesc. dell'es. del Barocci. - Esemplare ritagliato: le misure sono quelle del foglio.
[*Annunciazione]. - [Italia : s.n., 17..]. - 1 stampa : acqf. ; 348 x 414 mm. ((Tit. del cat. - Rialzi a bul.
[*Annunciazione] / Federicus. Barocius. Vrb. inuentor. excudit. - [Urbino : Federico Barocci, ca. 1581]. - 1 stampa : acqf. ; 439 x 314 mm. ((Per il tit., cfr. Bartsch, XVII, 1818, pp. 2-3, n. 1. - Luogo e d. di ed. sono quelli di probabile esec., crf. DBI, 6, 1964, p. 426: unica lastra siglata dell'excudit dell'inc. - Acqf. bulino e puntasecca. - II stato, cfr. Zani (Ms. Parm. 3615), p. 1929; Le Blanc, I, 1854, p. 149, n. 1; Meyer, III, 1885, p. 29, n. 1. - Il rame è conservato alla Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Petrucci, 1953, p. 19, n. 83. Detta matrice era già menzionata nel 1648 nelle quote d'eredità di pertinenza di Girolamo De Rossi, cfr. Grelle Iusco, 1996, pp. 223-231, n. 3 e 426-427 (p. 45 c. 3). - L'incisione traduce il dipinto eseguito dal Barocci per la cappella di Francesco Maria II, Duca di Urbino, nella Basilica di Loreto negli anni 1582-84, cfr. Emiliani, 1985, vol. I, pp. 198-209.
[*Annunciazione] / M. Angelvs. Invent ; N. Beatricivs. Lotaringvs. Incidit. Et Formis Exc. - [Roma] : Nicolas Beatrizet, [1540-1577]. - 1 stampa : bul. ; 305 x 420 mm. ((Per il tit., cfr. TIB, 29, (15, Part 2), 1982, p. 254, n. 12-I (245). - Luogo e d. di pubbl. sono quelle di attività dell'inc. I stato, cfr. Bartsch, XV, 1813, p. 245, n. 12; Le Blanc, I, 1854, p. 217, n. 5; II stato, cfr. Robert-Dumesnil, IX, 1865, p. 138, n. 5; Meyer, III, 1885, p. 234, n. 5; IFF, (sec. XVI), I, 1932, p. 75. - La prova è stata posta in relazione con il dipinto di Marcello Venusti nella sacrestia di S. Giovanni in Laterano (Roma), di cui si ritiene che l'A. abbia tratto le figure dell'angelo e della Vergine da uno studio di Michelangelo. Il Vasari cita due disegni di Michelangelo di analogo soggetto, uno dei quali utilizzato dal Venusti per la tavola, ora perduta, in S. Maria della Pace, cfr. Il primato del disegno, 1980, p. 267, n. 700. Il disegno pertinenete a questa composizione è conservato al Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi (inv. n. 229 F): discordanze attributive hanno caratterizzato la vicenda critica di quest'opera; avanzata l'ipotesi di una attribuzione allo stesso Venusti, tale ascrizione è stata definitivamente ricusata da studi più recenti, cfr. Hirst, 1988, pp. 133-135.
[L'*Annunciazione] / P. Guglielmi dis. ; F. Cartoni inc. - [Roma : presso l'editore, 1836?]. - 1 stampa : bulino ; 260 x 198 mm. ((Titolo desunto dal fascicolo. - Dati di pubblicazione dal frontespizio del fascicolo a cui appartiene la stampa. Data da filigrana dell'esemplare di Bologna. - In alto a destra: Tav. XX. - Raffigura una pala d'altare nella cappella del Gonfalone di S. Maria Maggiore a Roma, dipinta da Batoni.
[*Annunciazione] / I. Dolcetta Fece. - [Venezia : s.n., 16..]. - 1 stampa : bul. ; 171 x 110 mm. ((Tit. del cat. - Il luogo di pubbl. è quello di inc.
[*Annunciazione] / A D. - [In Venetia : Appresso Daniel Bissuccio, 1612]. - 1 stampa : xil. ; 139 x 110 mm. - (La Passione di N.S. Giesv Christo / di Alberto Dvrero di Norimberga Sposta... ; Tav.). ((Per l'A., cfr. Nagler, I, 1858, p. 150, n. 350. Per il tit. e l'ind. di pubbl. cfr. Bartsch Ill., 10, 1980, p. 114, n. 19 e Hollstein, German, VII, 1954, p. 112, rif. d e p. 116, n. 128.